La Dottoressa Frontino si è laureata in Medicina e Chirurgia nel 2003 e completato la Scuola di Specialità presso la Clinica Mangiagalli dell’Università di Milano, dove ha continuato a svolgere la sua attività ospedaliera e di ricerca fino al 2015, quando ha trasferito la sua attività a Londra.
La Dott.ssa Frontino ha svolto attività clinica e di ricerca nell’ambito di varie problematiche di ginecologia pediatrica e dell’adolescenza e della donna adulta, malformazioni uterine e dell’apparato genitale, contraccezione, alterazioni del ciclo mestruale, endometriosi e miomi uterini.
Effettua inoltre valutazioni sulla fertilità di coppia, ed ha competenze specifiche nella valutazione della pervietà tubarica mediante l’esecuzione di isterosonografie e HyCoSy. Ha all’attivo numerose pubblicazioni e ha scritto vari articoli in riviste internazionali peer-reviewed, diversi capitoli in libri di testo internazionali e italiani e ha contribuito alla stesura di alcuni atti di congressi internazionali (America, Australia) e nazionali.
Le sue referenze evidenziano le sue caratteristiche e qualità professionali: elevata competenza nell’assistenza in gravidanza e nelle ecografie ostetriche, quali le ecografie per la datazione dell’epoca di gravidanza, per lo screening della Trisomia 21 (accreditamento della Fetal Medicine Foundation), ecografie della crescita fetale.
Nel corso della sua esperienza ospedaliera la Dott.ssa Frontino si è occupata anche di gravidanze ad alto rischio e di emergenze ostetrico-ginecologiche. Si occupa inoltre di prevenzione dei tumori femminili e fornisce servizi quali controlli ginecologici di routine, ecografie pelviche, consulenze sulla contraccezione e sulla qualità di vita sessuale e sulla perimenopausa e menopausa.
Grazie alla sua formazione clinica nel campo della ginecologia pediatrica e delle problematiche dell’adolescenza (contraccezione e prevenzione e screening delle infezioni genitali trasmesse per via sessuale), la Dott.ssa Frontino a ha un approccio naturalmente premuroso ed empatico, che allevia l’ansia e le paure delle sue giovani pazienti.
Lingue: inglese, francese, italiano
Curriculum
1995 Conseguimento dell’International Baccalaureate (IB) presso la American School of Milano, Milano, Italia.
2003 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Statale di Milano
2004 Iscrizione all’Ordine dei Medici Chirurghi di Milano, n° 38851
2008 Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia presso la II° Scuola di Ostetricia e Ginecologia, Istituto“Luigi Mangiagalli”, Università di Milano, Italia.
2015 Iscrizione al General Medical Council (GMC), Ordine dei Medici del Regno Unito, n° 7468911
8.2015-oggi: Libera professione a Londra, Regno Unito.
1.2013-7.2015 Progetto di ricerca sull'Adenomiosi Uterina Diffusa, presso l'Ospedale Maggiore Policlinico, Clinica Mangiagalli.
6.2009 -7.2012 Dirigente Medico di I° livello presso l’U.O. Ostetricia e Ginecologia nel Servizio di Diagnosi Prenatale e nel Centro di Diagnosi e Trattamento delle Malformazioni Genitali Femminili presso l'Ospedale Maggiore Policlinico, Clinica Mangiagalli.
11.2008 -5.2009 Medico Specialista ambulatoriale presso l’Ospedale Maggiore Policlinico, Clinica Mangiagalli.
11.2017 Training presso l’Università Cattolica di Louvain, Belgio sulla Crioconservazione di Tessuto Ovarico.
8.2006 Frequenza presso il Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia presso l’Università di Hong Kong, Cina
2003-2008 Medico Specializzando presso l’Ospedale San Paolo e l’Istituto Luigi Mangiagalli di Milano, occupandosi in ambito clinico, chirurgico e di ricerca di Ginecologia Benigna, Endocrinologia Ginecologica, Infertilità, Ostetricia e Diagnosi Prenatale: presso il Centro di riferimento per il Trattamento dell’Endometriosi e delle Menometrorragie dell’Istituto Luigi Mangiagalli; presso il Centro di Diagnosi Prenatale dell’Ospedale San Paolo di Milano e presso il Centro di Diagnosi Prenatale e di Patologia della Gravidanza dell’Istituto Luigi Mangiagalli in Milano; presso il Centro di Ginecologia d’Infanzia e Adolescenza presso l’Istituto Luigi Mangiagalli.
2.2002 Terzo Premio al VIII Congresso Mondiale sull’Endometriosi a San Diego, USA per la presentazione intitolata “Levonorgestrel-Releasing Intrauterine Device versus Expectant Management after Conservative Surgery for Symptomatic Endometriosis: a pilot study.” .
Lingue parlate
Inglese, Italiano, Francese
Pubblicazioni scientifiche
Articoli su riviste peer-reviewed : in lingua inglese: 43
Capitoli in testi scientifici internazionali: 8
Condizioni trattate
- Menopausa e perimenopausa
- Sintomi premestruali
- Cistiti ricorrenti - Infezioni delle basse vie urinarie
- PCO Policistosi ovarica
- Endometriosi
- Fibromi/miomi uterini - Adenomiosi
- Sanguinamenti anomali
- Cicli mestruali irregolari
- Dolore pelvico
- Vaginiti
- Salute sessuale
- Gravidanza e Postpartum
- Ginecologia dell’Adolescenza
- Contraccezione
Diagnostica
- Ecografia Ginecologica/Transvaginale
- Ecografia e conta follicolare / monitoraggio della maturazione follicolare
- Ecografie in gravidanza
- Translucenza Nucale
- Cell-free DNA testing
- Valutazione della fertilità
- Isterosonografia - Sonoisterografia
- HyCoSy
- Screening delle infezioni genitali
- HPV test - Tipizzazione HPV - Pap test
Prezzi
Visita Ginecologica 180 £
Visita Ginecologica + Ecografia Ginecologica 250 £
Ecografia ginecologica senza visita 180 £
Inserimento ecoguidato di dispositivo intrauterino 210 £
Rimozione di dispositivo intrauterino 170 £
HyCoSy 500 £
Visita in Gravidanza + Ecografia Primo Trimestre (entro la 12ma settimana) 300 £
Visita in Gravidanza + Ecografia Secondo Trimestre NON Morfologica (13-24 settimane) 320 £
HPV test 90 £
Pap test 80 £
GMC: 7468911